top of page

Corso SMS nella Parte 21G

Codice: S3

  • Il Safety Management System (Annex 19 ICAO e ambito EASA):

  1. Definizioni e quadro generale

  2. Le quattro componenti di un Safety Management System

  1. Politica e obiettivi di sicurezza (Safety Policy and Objectives) 

  2. Gestione dei rischi di sicurezza (Safety Risk Management)

  3. Assicurazione della sicurezza (Safety Assurance)

  4. Promozione della sicurezza (Safety Promotion)

  • La Parte 21G modificata dall’SMS – Il Production Management System

    1. La diversità di intervento normativo rispetto alla Parte 145

    2. Il cambio di approccio: dalla conformità alla valutazione delle performance

    3. Il personale: come cambiano i requisiti sul management e sulle competenze richieste al personale

    4. La Safety Promotion

    5. Il Safety training: a chi è rivolto nella POA

    6. Come cambiano i manuali dell’Impresa: POE

    7. Il Production Management System sostituisce il Quality System nella POA

    8. Impatto sulle organizzazioni di produzione come fornitori e come Clienti

    9. La possibilità di stabilire dei metodi alternativi di rispondenza (AltMoC)

    10. La necessità del sistema di riporto interno nella POA

    11. Privilegi ed obblighi del titolare

    12. Il ruolo dell’Autorità: modalità della sorveglianza e della certificazione e sua evoluzione

 

Il corso può essere erogato in presenza o a distanza, dipendentemente dalle esigenze dell’organizzazione richiedente.

La durata del Corso è di 2/3 giorni in relazione alle diverse realtà aziendali.

Tenendo conto delle diverse esigenze operative delle aziende, il corso a distanza può anche essere pianificato su settimane diverse (ad esempio, 1 giorno a settimana per tre settimane diverse)

bottom of page