top of page

Corso Safety Training per UNI EN 9100

Codice: S1

Gli aspetti relativi ai Fattori umani, da tempo presenti nei settori delle operazioni e della manutenzione, cominciano ad acquistare peso anche in produzione ed in progettazione. Il recente regolamento europeo (Reg. UE 2022/201) rende obbligatorio, per tutto il personale di produzione, un "Safety Training" che oltre a trattare dei principi generali del Safety Management System prevede la trattazione dei Fattori umani e delle limitazioni delle prestazioni umane.  Questo corso è progettato per tutte le organizzazioni certificate UNI EN 9100 per comprendere i requisiti aggiuntivi indotti dai clienti (DOA e POA) approvati in base al nuovo regolamento europeo.

Tale “Safety training” che deve essere ritagliato sulla realtà operativa dell’organizzazione, prevede i seguenti argomenti:

  • Ruoli organizzativi e responsabilità ai fini della “safety”, includendo l’identificazione dei pericoli (hazard identification) e i processi di gestione del rischio (risk management processes), veicolando una positiva cultura della sicurezza (postive safety culture)

  • Obiettivi di sicurezza (safety objectives) e indicatori di performance della sicurezza (safety performance indicators) associati

  • Principi sui fattori umani, includendo le prestazioni umane e le relative limitazioni:

    • fattori che influenzano le prestazioni,

    • l'ambiente,

    • le procedure, le informazioni, gli strumenti e le pratiche in uso,

    • la comunicazione,

    • il lavoro di squadra

    • la cultura della sicurezza/fattori organizzativi

    • professionalità ed integrità

  • Normative di contesto

  • Sistema di riporto delle occorrenze (safety reporting system) ed investigazioni (investigations)

  • Pericoli e rischi per la sicurezza (safety issues)

Tutto il personale interessato alla produzione ed individuato dall’organizzazione deve essere formato su questi argomenti.

Tale Corso è particolarmente per le organizzazioni di produzione e progettazione certificate in accordo alla UNI EN 9100, che potranno dover recepire i requisiti aggiuntivi per l’SMS da parte dei propri clienti certificati in accordo alla Parte 21G

La durata del Corso è di 2 giorni.

Tenendo conto delle diverse esigenze operative delle aziende, il corso con modalità a distanza può anche essere pianificato su settimane diverse (ad esempio, 1 giorno a settimana per due settimane diverse)

bottom of page