Problem solving e 8D
Codice: C10
Obiettivo e contenuti: la gestione dell’attività di risoluzione dei problemi e di miglioramento coinvolge tutte le attività aziendali all’interno dei rispettivi processi e richiede l’utilizzo di strumenti operativi appropriati, che permettano il monitoraggio dello stato di avanzamento grazie a chiari indicatori dei risultati ottenuti.
Dopo aver definito le fasi logiche elementari comuni utili a tutte le attività secondo l’approccio PDCA (Plan – Do – Check - Act), il percorso di risoluzione dei problemi viene presentato, applicato ad un caso studio, utilizzando il modello 8D, ormai largamente diffuso in ambito industriale, e utilizzando le tecniche di problem solving ad esso correlate nelle sue 8 fasi:
-
D1 - Costituire il gruppo
-
D2 - Descrivere il problema
-
D3 – Contenere il problema
-
D4 - Definire/verificare la causa radice
-
D5 - Scegliere/verificare le azioni correttive permanenti
-
D6 - Implementare/validare le azioni correttive permanenti
-
D7 – Prevenire, standardizzare ed estendere l’azione correttiva
-
D8 - Ringraziare il gruppo
Gli strumenti di Problem solving:
-
Diagramma di Flusso
-
SIPOC (Supplier Input Process Output Customer)
-
Raccolta dati e i fogli di raccolta dati
-
Stratificazione e analisi di pareto
-
5 perchè
-
Brainstorming
-
Diagramma Causa / Effetto (Ishikawa)
-
Pianificazione e monitoraggio della messa in atto
-
Tecniche di validazione dell’azione correttiva
-
Read Across Matrix
Destinatari: tutte le funzioni aziendali
Durata: 1 giorno
Costo: € 300,00 + I.V.A.