APQP, piani di controllo e PPAP
Codice: A1
Obiettivo e contenuti: l’'APQP si presenta come il metodo strutturato riconosciuto dai principali costruttori automotive per la gestione e la pianificazione dello sviluppo dei prodotti e dei processi.
Il corso, allineato alle nuove linee guida introdotte dalla 2° edizione del manuale AIAG “APQP – Advanced Product Quality Planning and Control Plan” pubblicato nel luglio 2008 ed alla 4° edizione del manuale AIAG “PPAP – Production Part Approval Process”, illustra, attraverso attività individuali e di gruppo, gli strumenti operativi che il team di progetto multifunzionale è chiamato ad applicare per facilitare la comunicazione interna e verso cliente ed assicurare il controllo del processo di progettazione attraverso un continuo monitoraggio dei costi, dei tempi e degli obiettivi del progetto.
Attraverso un'esercitazione pratica, i partecipanti apprendono le tappe del percorso APQP, il loro significato e la loro finalità:
-
pianificazione e definizione: i vantaggi di una corretta pianificazione di progetto e dell'approccio multidisciplinare, la voce del cliente ed i suoi requisiti, gli obiettivi di progetto;
-
progettazione e sviluppo del prodotto: la FMEA di progetto, le verifiche di progetto, i riesami di progetto, la definizione tecnica del prodotto (disegni, specifiche, ecc.), la classificazione delle caratteristiche, il piano di controllo, lo studio di fattibilità;
-
progettazione e sviluppo del processo: dall'analisi FMEA di processo al piano di controllo, al flow-chart di processo, alla gestione del processo produttivo, al controllo della capacità di processo (studio statistico iniziale, carte di controllo, analisi dei dati, ecc.);
-
validazione del prodotto e del processo: la validazione del processo e del prodotto, la presentazione della campionatura a cliente secondo quanto richiesto dal Manuale PPAP (requisiti e modalità operative);
-
valutazione finale del progetto e del processo: il controllo ed il miglioramento continuo del processo e del prodotto per il raggiungimento della piena soddisfazione del cliente;
-
le novità introdotte dalla 2° edizione del Manuale AIAG: l’APQP secondo le logiche gestionali dell’approccio per processi, l’allineamento con i requisiti della norma IATF 16949, i riferimenti ed i collegamento con i requisiti specifici del cliente.
Destinatari: Responsabili di Funzione
Durata: 2 giorni
Costo: € 600,00 + I.V.A.